Macchine asincrone
Indice dei contenuti:
- Generalità
- Campo rotante bifase e trifase
- Principio generale di funzionamento
- Forze elettromotrici indotte negli avvolgimenti di statore
- Grandezze che caratterizzano il rotore
- Reazione rotorica
- Circuito equivalente
- Caratteristica elettromeccanica
- Bilancio delle potenze
- Separazione delle perdite nel ferro dalle perdite meccaniche
- Diagramma circolare
- Interpretazione del diagramma circolare, caratteristiche del motore
- Doppia funzione del reostato di avviamento
- Funzionamento a 50 e 60 [Hz] con tensione applicata costante
- Funzionamento a tensione diversa dalla nominale e frequenza costante
- Metodi di avviamento
- Variazione della velocità
- Altri modi di funzionamento della macchina asincrona
- Metodi di frenatura del motore asincrono
- Impuntamento e vibrazioni nei motori asincroni
- Motore asincrono monofase
- Prove sui motori asincroni
- Prove termiche con particolare riferimento ai motori asincroni trifasi
- Esercizio N° 1 (f.e.m. di statore e rotore, impiego della macchina
quale sfasatore, riavvolgimento)
- Esercizio N° 2 (separazione delle perdite meccaniche da quelle nel ferro, rendimento, coppie)
- Esercizio N° 3 (separazione delle perdite meccaniche da quelle nel ferro, rendimento, coppie, avviamento con reostato)
- Esercizio N° 4 (rilievo indiretto delle caratteristiche di funzionamento)
- Esercizio N° 5 (avviamento con autotrasformatore)
- Esercizio N° 6 (motore accoppiato ad una dinamo)
- Esercizio N° 7 (avviamento e regolazione di velocità con diversi metodi)
- Esercizio N° 8 (regolazione di velocità e parallelo di trasformatori)
Programma per la classe quinta
Home Page