Considerando la macchina funzionante a flusso per polo costante, si può ritenere che al variare dello scorrimento sia E1 = V1Y costante e, nel circuito equivalente ridotto alla statore porre il ramo trasversale a monte di tutto:
Per la legge di Ohm si ha:
Dividendo entrambi i membri dell'equazione per
si otterrà:
nella quale il primo membro è un vettore costante al variare
dello scorrimento ed in quadratura in ritardo rispetto .
Il secondo membro è invece composto di due termini che
rappresentano due vettori dipendenti dallo scorrimento, tali da
essere sempre in quadratura tra di loro (col secondo in anticipo
sul primo) e tali da dare somma costante pari al vettore espresso
dal primo membro. Da quanto detto risulta evidente che i tre vettori
rappresentano i tre lati di un triangolo rettangolo inscritto
in una circonferenza di diametro pari al primo membro dell'equazione
che è pure l'ipotenusa del triangolo, mentre al variare
dello scorrimento il vertice cui fanno capo i due cateti (rappresentati
dai due termini a secondo membro dell'equazione) si muove sulla
circonferenza, così che al variare dello scorrimento il
luogo dei punti descritto dal vettore
sarà una circonferenza.
Siccome , anche l'estremo del vettore
rappresentante la corrente assorbita dal motore descriverà,
al variare dello scorrimento, una circonferenza.
Nella figura sopra è mostrato il diagramma circolare
del motore asincrono. L'orientamento è determinato
dalla posizione assegnata al flusso concatenato con una
delle tre fasi statoriche (variabile
sinusoidalmente essendo il campo rotante distribuito sinusoidalmente
nel traferro e ruotante a velocità costante) e della relativa
tensione stellata
(ovviamente
in anticipo di 90° come nei trasformatori) applicata
alla stessa fase. Prefissata la scala delle correnti 1[mm]
= a [A] e scelto un generico punto di funzionamento P
al quale sarà associato lo scorrimento s , si ha
la seguente corrispondenza tra segmenti orientati e correnti:
Sul diagramma circolare assumono particolare rilievo i seguenti punti:
a) Po , punto di funzionamento a vuoto per il quale s = 0 , I1'(s) = 0 , I1(s) = I10 ;
b) Pc , punto di funzionamento in cortocircuito per il quale s = 1 , I1(s) = IAV ;
c) P¥ , punto di funzionamento a scorrimento infinito per il quale R2'/s = 0 ;
d) Px , punto di funzionamento a corrente di reazione reattiva per il quale lo scorrimento è negativo e pari a s = - R2'/R1 in quanto deve essere R1 + R2'/s = 0.
Macchine asincrone
Programma per la classe quinta
Home Page