Il corso di Elettrotecnica per la classe quinta prevede lo studio delle macchine elettriche rotanti considerate nelle condizioni di funzionamento stazionario, solo eccezionalmente si faranno cenni qualitativi riguardanti i transitori..
La prima macchina che si affronta è quella asincrona, questo perché vi sono forti analogie con i trasformatori già studiati nella classe quarta. La macchina asincrona andrà esaminata soprattutto nel suo funzionamento come motore essendo questo il suo impiego principale. Se il tempo a disposizione lo permette, si prenderanno poi in considerazioni i problemi termici delle macchine elettriche con particolare riguardo ai motori asincroni trifasi. Si passerà poi a considerare la macchina sincrona, vista con particolare riguardo al funzionamento come generatore (alla macchina si da in tal caso il nome di alternatore). Infine si studieranno le macchine in corrente continua, sia nel funzionamento come generatori (chiamati anche dinamo) che come motori.
La gran parte degli argomenti sopra elencati si presta ad attività integrative di laboratorio consistenti in vere e proprie misure elettriche eseguite secondo le prescrizioni delle norme CEI oppure consistenti in simulazioni al computer.
Indice dei contenuti: