Macchine sincrone

Indice dei contenuti:

  1. Generalità
  2. Principio di funzionamento ed aspetti costruttivi degli alternatori
  3. Funzionamento a vuoto dell'alternatore
  4. Funzionamento sotto carico, reazione d'indotto
  5. Diagrammi vettoriali di funzionamento, modello di Behn-Eschemburg
  6. Equazione e diagramma vettoriale di Behn-Eschemburg
  7. Espressione della coppia resistente
  8. Determinazione sperimentale dell'impedenza sincrona
  9. Caratteristiche esterne, retta di carico
  10. Curve di regolazione
  11. Potenze generate negli alternatori, coppia resistente
  12. Regolazione del carico, curve a V
  13. Perdite e rendimento
  14. Parallelo degli alternatori, le manovre di parallelo
  15. Stabilità del parallelo
  16. Ripartizione del carico, corrente di compensazione
  17. Il modello di Potier
  18. Cenni sulla reazione d'indotto con carichi squilibrati
  19. Oscillazioni pendolari
  20. Sistemi di eccitazione
  21. Motori sincroni
  22. Misure sulle macchine sincrone, generalità
  23. Esercizio N° 1 (modello di Behn-Eschemburg)
  24. Esercizio N° 2 (angolo di carico)
  25. Esercizio N° 3 (modello di Potier)
  26. Esercizio N° 4 (rifasamento mediante il sincrono)

Programma per la classe quinta
Home Page