Tipo di macchina (generatore o motore).
Tipo di servizio e, se del caso, durata dei cicli e rapporto di intermittenza.
Potenza nominale, è la potenza elettrica apparente [VA] erogata nei generatori, la potenza meccanica [W] erogata all'albero nei motori nelle condizioni nominali di funzionamento.
Tensione nominale, è la tensione concatenata [V] ai morsetti statorici.
Corrente nominale e tipo (alternata), è la corrente [A] assorbita nei motori, erogata nei generatori in condizioni nominali di funzionamento.
Frequenza nominale in [Hz] e numero delle fasi, la frequenza è quella negli avvolgimenti statorici.
Velocità nominale in [giri/1'], è la velocità di rotazione dell'albero della macchina.
Sovravelocità ammissibile in [giri/1'], solo per i generatori accoppiati a turbine idrauliche.
Classe di isolamento o sovratemperature ammissibili.
Collegamento delle fasi nei circuiti d'indotto (stella o triangolo).
Fattore di potenza della corrente nominale.
Tensione e corrente (continue) di eccitazione nominali.
Senso di rotazione.
Momento d'inerzia delle masse rotanti.
Oltre ai dati di targa, altre grandezze caratteristiche molto importanti per gli alternatori (che quindi è bene conoscere), sono:
Perdite meccaniche, perdite nel ferro, perdite Ohmiche nell'indotto, perdite per l'eccitazione.
Rendimento nelle condizioni nominali di funzionamento.
Variazione della tensione d'uscita da carico a vuoto.
Variazione dell'eccitazione da carico a vuoto.
Macchine sincrone
Programma per la classe quinta
Home Page