Le caratteristiche che si devono ricavare sono:
a) per i generatori:
1) caratteristica di magnetizzazione, è l'andamento della f.e.m. stellata a vuoto in funzione della corrente di eccitazione per una frequenza (e quindi una velocità) costante e pari alla nominale:
2) caratteristica di cortocircuito, è l'andamento della corrente erogata in funzione della corrente di eccitazione per una frequenza (e quindi una velocità) costante e pari alla nominale e per una tensione d'uscita nulla:
3) caratteristica a carico swattato (che noi non studieremo), è l'andamento della tensione a carico in funzione della corrente di eccitazione per un f.d.p. uguale a zero in ritardo per diversi valori costanti della corrente erogata:
4) caratteristica esterna, è l'andamento della tensione ai morsetti dell'alternatore in funzione della corrente erogata, per una frequenza (e quindi una velocità) costante e pari alla nominale, per una corrente di eccitazione costante e per un valore costante del cosj:
5) caratteristica di regolazione, è l'andamento della corrente di eccitazione in funzione della corrente erogata, per una frequenza (e quindi una velocità) costante e pari alla nominale, per una tensione d'uscita costante e pari al valore nominale e per un valore costante del cosj:
b) per i motori:
6) caratteristiche elettromeccaniche (che noi non studieremo), sono l'andamento della velocità e della coppia in funzione della corrente per tensione ai capi della macchina costante e pari al valore nominale, per frequenza costante e pari al valore nominale, per corrente di eccitazione e cosj costanti:
7) caratteristica meccanica (che noi non studieremo), è l'andamento della coppia in funzione della velocità per una tensione costante e pari al valore nominale, alla frequenza nominale e per corrente di eccitazione e cosj costanti:
c) per generatori e motori:
8) curva del rendimento (che noi non studieremo), è l'andamento del rendimento in funzione della corrente (erogata per i generatori, assorbita per i motori) mantenendo costante e pari al valore nominale la frequenza (e la tensione per i motori) e per corrente di eccitazione e cosj costanti:
9) curve a "V", sono l'andamento della corrente di macchina in funzione della corrente di eccitazione (o della f.e.m. a vuoto) per frequenza uguale alla frequenza nominale e costante, per tensione ai morsetti costanti e pari al valore nominale e per potenza resa (nei generatori) o assorbita (nei motori) costante:
A seconda della potenza e quindi del rendimento della macchina, queste caratteristiche si possono ricavare con il metodo diretto (per macchine con rendimento minore del 90%) o col metodo indiretto (per quelle con rendimento maggiore del 90%).
Macchine sincrone
Programma per la classe quinta
Home Page