Si definiscono curve di regolazione:
Si possono ricavare graficamente con una costruzione che si basa
sul solito triangolo di cortocircuito OAB disegnato per
la corrente nominale. Il triangolo viene disegnato in coda al
vettore O'__O che rappresenta in scala 1 [mm] = v [V]
la tensione stellata per la quale si desidera la caratteristica
ed orientato convenientemente rispetto alla semiretta r
secondo lo sfasamento d'uscita desiderato. Preso un generico punto
C sulla semiretta z , il segmento O'__C rappresenta
la f.e.m. a vuoto, il segmento O__C rappresenta nella scala
1 [mm] = ( v/ZS ) [A] la corrente erogata.
Se si desidera la corrente di eccitazione, basta leggerla sulla
caratteristica di magnetizzazione in corrispondenza della f.e.m.
a vuoto. L'andamento delle caratteristiche esterne dipende dal
valore dello sfasamento d'uscita, è crescente per j
> -(90°-q). La caratteristica
della Ie ha maggior pendenza di quella della E0
a causa della non linearità della caratteristica di magnetizzazione.
La f.e.m. a vuoto, oltre che graficamente, può essere calcolata
con la relazione:
Macchine sincrone
Programma per la classe quinta
Home Page