Essendo s = f2 / f1 , la conoscenza dello scorrimento deriva dalla misura della frequenza rotorica che può essere condotta con uno dei seguenti metodi.
Nel caso di un motore con rotore ad anelli, la misura accurata
della frequenza rotorica può essere fatta con un circuito
come quello di figura. Si chiude in cortocircuito l'avvolgimento
rotorico e si preleva la piccola d.d.p. che si ha tra due morsetti
mediante un reostato su cui viene inserito un galvanometro magnetoelettrico.
All'atto dell'avviamento del motore, per proteggere il galvanometro,
il cursore deve essere nella posizione di figura. Quando il motore
arriva a regime si sposta il cursore in modo che si abbia una
certa d.d.p. ai capi del galvanometro, si vedrà allora
l'indice dello strumento oscillare, in quanto, essendo la frequenza
rotorica piuttosto bassa, l'equipaggio mobile riesce a seguire
tali oscillazioni. Con un contasecondi si misura allora il tempo
t [s] impiegato dall'indice del galvanometro a compiere
un certo numero n di oscillazioni complete così
che si avrà f2 = n / t [Hz].
Questo metodo lo si può usare anche con motori con il rotore
a gabbia tenendo presente che l'albero del rotore non è
mai perfettamente isolato e, quindi, anche in esso si inducono
delle correnti che hanno la stessa frequenza delle correnti rotoriche.
Si deriva allora, tramite dei contatti striscianti, il galvanometro
sulle due estremità dell'albero e si sfruttano le piccole
c.d.t. determinate dalla circolazione delle correnti parassite
che, in parte, si chiudono attraverso l'albero.
Nel caso non siano accessibili entrambe le estremità dell'albero, si può porre attorno all'albero una bobina con un elevato numero di spire e collegare i suoi estremi al galvanometro. In questo modo, concatenandosi la bobina col flusso disperso rotorico, alla frequenza f2, diviene sede di f.e.m. indotte oscillanti alla frequenza f2 e quindi l'indice del galvanometro si metterà ad oscillare a questa frequenza. La determinazione di questa frequenza va poi fatta come per il caso del motore ad anelli.
Macchine asincrone
Programma per la classe quinta
Home Page