Temperatura ambiente e sovratemperature ammissibili

E' intuitivo che una macchina può erogare potenza tanto maggiore quanto più bassa è la temperatura dell'ambiente o del fluido refrigerante. Le norme CEI stabiliscono quale si deve considerare per temperatura ambiente. In ogni caso deve intendersi "ambiente" ogni mezzo suscettibile di asportare il calore generato all'interno della macchina : quando la macchina è a refrigerazione naturale l'ambiente sarà il locale ove essa è installata e la temperatura ambiente sarà allora la temperatura del locale stesso, se la macchina è refrigerata artificialmente il concetto di ambiente cambia fisionomia e la definizione di temperatura ambiente è più difficile, sarà considerata allora come temperatura ambiente la temperatura del mezzo refrigerante e se i mezzi sono più di uno occorrerà stabilire convenzionalmente il peso da attribuire alle singole temperature ed eseguire poi una media pesata per stabilire il valore da assumersi come temperatura ambiente.

Si definisce sovratemperatura la differenza tra la temperatura della macchina (o di una parte di essa) e la temperatura ambiente. Le norme CEI stabiliscono le massime sovratemperature, con riferimento alle classi di isolamento, fissando una temperatura ambiente di riferimento pari a 40 [°C] per l'aria e 25 [°C] per l'acqua. Le sovratemperature indicate nelle tabelle tengono conto del metodo usato per il rilievo delle temperature e del fatto che, in generale, non si riesce a misurare la temperatura nei punti più caldi della macchina. Se la temperatura dell'ambiente ove opera effettivamente la macchina è diversa da quella di riferimento, le sovratemperature possono essere variate della differenza tra la temperatura ambiente di riferimento e la temperatura ambiente effettiva.

 

Limiti di sovratemperatura per trasformatori a secco

Parte della macchina.

Metodo di raffreddamento

Classe di isolamento

Sovratemperatura massima [°C]

Avvolgimenti (sovratemperatura misurata col metodo della variazione di resistenza).

 

 

Aria naturale o forzata

A

E

B

F

H

60

75

80

100

125

Nuclei a contatto con gli avvolgimenti.

Tutti

 

Stessi valori degli avvolgimenti

Nuclei non a contatto con gli avvolgimenti.

Tutti

 

Tale da non produrre danni al nucleo o ad altre parti

 

Limiti di sovratemperatura per trasformatori immersi in olio

Parte della macchina.

Sovratemperatura massima [°C]

Avvolgimenti, classe di isolamento A (sovratemperatura misurata col metodo della variazione di resistenza).

65, se la circolazione dell'olio è naturale o forzata non guidata;

70, se la circolazione è guidata e forzata.

Olio nella parte superiore (sovratemperatura misurata col termometro).

60, se il trasformatore è munito di conservatore o è sigillato;

55, se il trasformatore è non munito di conservatore o non è sigillato;

Nuclei, parti metalliche o altri materiali adiacenti.

La temperatura dovrà essere tale da non danneggiare il nucleo, le altre parti od i materiali

 

Tabella delle sovratemperature limite per le macchine rotanti (escluse le ventilate in H2). Vale per gli avvolgimenti isolati per tensioni nominali fino a 11 [KV].

 

Caso

Parte di macchina

Classe di isolamento

Metodo di misura

Y

A

E

B

F

H

1

Avvolgimenti a corrente alternata eccettuati quelli del caso 2; avvolgimenti di eccitazione eccettuati quelli dei casi 3 e 4; avvolgimenti indotti collegati a commutatori.

45

60

75

80

100

125

Resistenza

35

50

65

70

85

105

Termometro

2

Avvolgimenti di indotto di turbogeneratori da 5 [MVA] e oltre; avvolgimenti di macchine asincrone e sincrone a poli salienti da 5 [MVA] o [MW] e oltre oppure con nucleo avente un metro o più di lunghezza.

 

60

70

80

100

125

Resistenza

 

60

70

80

100

125

Rivelatori

3

Avvolgimenti di eccitazione di rotori lisci di macchine sincrone.

    

90

110

 

Resistenza

4

Avvolgimenti di eccitazione di bassa resistenza a più strati; avv. di compensazione.

45

60

75

80

100

125

Resistenza o termometro

Avvolgimenti ad uno strato con superfici esposte nude o di metallo verniciato.

 

65

80

90

110

135

5

Avvolgimenti isolati permanentemente chiusi su se stessi.

45

60

75

80

100

125

Resistenza o termometro

6

Avvolgimenti non isolati permanentemente chiusi su se stessi.

Le sovratemperature non devono mai raggiungere valori che danneggino le parti stesse o parti vicine.

 

7

Nuclei di ferro ed altre parti, non a contatto con gli avvolgimenti.

8

Nuclei di ferro ed altre parti a contatto con gli avvolgimenti.

45

60

75

80

100

125

Termometro

9

Collettori ad anelli o commutatori.

45

60

70

80

90

100

Termometro

10

cuscinetti a strisciamento.

50

Termometro

cuscinetti a rotolamento.

60

Termometro

 

Le tabelle sopra riportate sono prive di alcuni necessari commenti che, se interessa conoscere, possono essere consultati sulle relative norme CEI.

Macchine asincrone
Programma per la classe quinta
Home Page