Le caratteristiche che si devono ricavare sono:
a) caratteristiche elettromeccaniche, sono l'andamento della velocità e della coppia motrice in funzione della corrente assorbita dal motore per tensione e frequenza applicate alla macchina costanti e pari a quelle nominali:
b) caratteristica meccanica, è l'andamento della coppia in funzione della velocità di rotazione o dello scorrimento per tensione e frequenza costanti e pari ai valori nominali:
c) curva del rendimento, è l'andamento del rendimento in funzione della corrente assorbita o della potenza resa per tensione e frequenza costanti e pari ai valori nominali:
A seconda della potenza e quindi del rendimento del motore, queste
caratteristiche si possono ricavare con il metodo diretto
(per macchine con rendimento minore del 90%) o col metodo
indiretto (per quelle con rendimento maggiore del 90%).
Oltre alle caratteristiche sopra ricordate, è utile conoscere per un motore anche tutte le ulteriori grandezze riportate nelle tabelle dei costruttori, solo così si può giudicare il comportamento del motore anche con riferimento all'applicazione alla quale è destinato.
Macchine asincrone
Programma per la classe quinta
Home Page