Esercizio N° 1 (f.e.m. di statore e rotore, impiego della macchina quale sfasatore, riavvolgimento)
Un motore asincrono trifase ad anelli presenta le seguenti caratteristiche:
collegamento delle fasi di statore e rotore a stella, numero di poli 2·p=6, avvolgimenti a passo intero, numero di cave di statore nc1=54, numero di conduttori per cava di statore ncpc1=20, numero di cave di rotore nc2=72, numero di conduttori per cava di rotore ncpc2=8.
Sapendo che il motore viene alimentato a 380 [V], 50 [Hz], determinare:
Risoluzione
Risposta alla domanda a)
Lespressione della f.e.m. indotta negli avvolgimenti di statore è la seguente:
Sapendo che il motore è alimentato a 380 [V] e che le fasi sono collegate a stella, se si trascura la caduta di tensione nello statore, si può scrivere:
I vari fattori che compaiono nellespressione sopra scritta si possono calcolare tramite i dati caratteristici dellavvolgimento.
La frequenza statorica è assegnata e vale f1=50 [Hz].
Il fattore di forma, assumendo sinusoidale la distribuzione dellonda dellinduzione al traferro, vale Kf=1,111.
Il fattore di accorciamento di passo allo statore vale Kp1=1 essendo lavvolgimento a passo intero.
Il fattore di Blondel allo statore vale:
dove langolo elettrico di cava allo statore vale:
ed il numero di cave per polo e per fase vale:
ed il numero di conduttori per fase vale:
Risolvendo lespressione della f.e.m.i. rispetto al flusso si ottiene:
Risposta alla domanda b)
Per prima cosa si calcola il passo polare:
Quindi si calcola la sezione trasversale al flusso di ciascun polo:
Infine, noto il flusso per polo, si calcola linduzione media al traferro:
Risposta alla domanda c)
Il rapporto di trasformazione si calcola con lespressione:
Dove il fattore di accorciamento di passo al rotore vale Kp2=1 essendo lavvolgimento a passo intero ed il fattore di Blondel al rotore vale:
dove langolo elettrico di cava al rotore vale:
ed il numero di cave per polo e per fase al rotore vale:
ed il numero di conduttori per fase al rotore vale:
Risposta alla domanda d)
A rotore bloccato la frequenza e la f.e.m. di rotore valgono:
Quando il rotore gira a 960 [g/min], la frequenza e la f.e.m. di rotore valgono:
dove la scorrimento s vale:
Risposta alla domanda e)
Lo sfasatore ad induzione ha la struttura di un motore asincrono trifase del tipo a rotore avvolto che viene fatto funzionare col rotore bloccato. Agli avvolgimenti di statore si applica una terna simmetrica di tensioni, dagli avvolgimenti di rotore si preleva una terna simmetrica di tensioni che presenta rispetto a quella di statore uno sfasamento dipendente dalla posizione nella quale il rotore è tenuto bloccato. Le due terne sono tra di loro in fase se le fasi di ciascun polo del rotore sono perfettamente allineate con le fasi di ciascun polo di statore (figura a), la terna delle f.e.m. di statore anticipa sulla terna delle f.e.m. di rotore se il rotore è bloccato in una posizione per la quale il campo rotante taglia le fasi di rotore dopo avere già tagliato quelle di statore (figura b), la terna delle f.e.m. di statore ritarda sulla terna delle f.e.m. di rotore se il rotore è bloccato in una posizione per la quale il campo rotante taglia le fasi di rotore prima di tagliare quelle di statore (figura c). Il disegno seguente cerca di mostrare quanto descritto relativamente ad una sola fase (n1 è la velocità del campo rotante, w1 è la pulsazione delle f.e.m. indotte, bm è langolo meccanico tra le due fasi omonime di statore e di rotore, be è langolo elettrico di sfasamento tra le f.e.m. indotte di statore e di rotore):
Si osserva che essendo il rotore bloccato è necessario limitare la corrente negli avvolgimenti di rotore al fine di limitare a valori piccolissimi la coppia motrice che sollecita il rotore. Ciò si ottiene se con le tensioni prelevate dal rotore si alimentano circuiti di elevata impedenza. In effetti lo sfasatore ad induzione trova impiego nei banchi di taratura dei contatori denergia e serve ad alimentare gli avvolgimenti voltmetrici del circuito di misura che, per loro natura, sono di elevata impedenza.
Tra langolo meccanico e langolo elettrico di sfasamento esiste la nota relazione per la quale langolo elettrico è pari a quello meccanico moltiplicato per il numero di coppie polari, quindi:
Siccome la f.e.m. di statore deve essere in ritardo su quella di rotore, il rotore andrà bloccato come disegnato in figura c.
Risposta alla domanda f)
Considerando che rimangono costanti la tensione di alimentazione, il flusso per polo e, ovviamente, il numero di cave per fase, si potrà scrivere:
Macchine asincrone
Programma per la classe quinta
Home Page