Assume grande importanza la coppia allo scorrimento s = 1 , cioè all'avviamento:
Essendo R22 << [Xd2(1)]2 si ha:
dalla quale si deduce che per aumentare la coppia di spunto è necessario aumentare la resistenza rotorica. A ciò provvede il reostato di avviamento inserito in serie a ciascuna fase rotorica grazie al quale la resistenza per fase rotorica assume il valore R2* > R2 . L'effetto di una maggiore resistenza rotorica è quello di fare aumentare lo scorrimento per il quale si ha la massima coppia mantenendo invariata la coppia massima. Per avere la massima coppia proprio all'avviamento bisogna rendere R2* = Xd2(1) e pertanto si dovrà disporre un reostato di resistenza Ra = Xd2(1) - R2 . Se invece si desidera dare luogo alla massima coppia in corrispondenza di un valore di scorrimento sCMAX* > sCMAX è facile verificare che sarà necessario un reostato di resistenza:
in quanto lo scorrimento di massima coppia è direttamente
proporzionale alla resistenza rotorica.
Quale seconda funzione, il reostato riduce la corrente
assorbita all'avviamento aumentandone anche il fattore di potenza.
Ad avviamento completato il reostato deve essere disinserito in quanto, a parità di coppia generata, lo scorrimento del motore è tanto più grande ed il rendimento è tanto più piccolo quanto più è grande la resistenza rotorica.
Macchine asincrone
Programma per la classe quinta
Home Page