Questo stato di regime si verifica in un circuito puramente induttivo (corrente in ritardo di 90° sulla tensione), oppure puramente capacitivo (corrente in anticipo di 90° sulla tensione). Eseguendo per ogni istante il prodotto v(t)·i(t) si ottiene p(t) che è una grandezza ancora sinusoidale di frequenza doppia rispetto alla corrente ed alla tensione. Si osserva che l'asse di simmetria della p(t) coincide con l'asse dei tempi (ascissa) e, quindi, la potenza non ha più carattere pulsante ma ha carattere alternativo e conseguentemente il suo valor medio è nullo.
Quindi, in un circuito nel quale la tensione e la corrente sono
in quadratura tra di loro, la potenza istantanea è tale
per cui l'energia viene alternativamente scambiata tra il circuito
ed il campo (elettrico per la capacità, elettromagnetico
per l'induttanza), più precisamente l'energia viene ceduta
dal circuito al campo quando la potenza è positiva e viceversa
quando è negativa. Quindi, considerando un intero periodo,
il bilancio energetico tra circuito e campo è nullo così
che si può dire che la potenza media è nulla,
ovvero non vi è alcuna trasformazione permanente di energia.
Per tali motivi si suole dire che un circuito puramente induttivo
o puramente capacitivo non è interessato da potenza attiva.
Viene convenzionalmente considerata, sotto il nome di potenza
reattiva, la quantità . Tale
potenza reattiva non riveste assolutamente il significato fisico
di potenza, ma costituisce un puro riferimento convenzionale ai
valori efficaci della tensione V [V] e della corrente
I [A] in quadratura tra di loro e, per questa
ragione, la potenza reattiva non si misura in [Watt] ma si esprime
in VoltAmpereReattivi [VAR].
A tale potenza vengono convenzionalmente associati segni opposti a secondo che il circuito sia induttivo o capacitivo. Le norme assegnano il segno positivo alla potenza reattiva induttiva QL = X L·I2 ed il segno negativo alla potenza reattiva capacitiva QC = X C·I2 . Ciò perché è positivo lo sfasamento tra tensione e corrente nel circuito induttivo, negativo nel circuito capacitivo.
Reti elettriche in corrente continua e corrente alternata
Programma per la classe terza
Home Page