E' il duale di quello di Thevenin, solo che il generatore reale
equivalente, anziché di tensione, è di corrente.
Esso viene chiamato generatore equivalente di Norton.
La sua resistenza interna Req si determina così come già visto per il generatore di Thevenin. La sua corrente impressa Ieq è quella corrente che, nella rete lineare di partenza, circolerebbe nel cortocircuito che unisce i punti P e Q .
E' importante osservare che il verso della corrente impressa Ieq è legato al verso col quale si è trovata la corrente nel cortocircuito che unisce i punti P e Q . Più precisamente la corrente impressa Ieq deve puntare verso P se la corrente nel cortocircuito è stata determinata col verso che va da P a Q .
Reti elettriche in corrente continua e corrente alternata
Programma per la classe terza
Home Page